top of page

Checklist completa di valutazione

Aggiornamento: 12 ago


Checklist completa di valutazione

La valutazione di un immobile di lusso a Milano è un processo complesso e multidimensionale che richiede competenze specifiche, una conoscenza approfondita del mercato locale e un’analisi puntuale di molteplici fattori. Per garantire un risultato affidabile e un posizionamento competitivo, è fondamentale seguire una checklist esaustiva che copra ogni aspetto rilevante dell’immobile e del contesto in cui si trova.


1. Analisi della posizione e del contesto urbano

  • Valutazione del quartiere: Il valore di un immobile di pregio è fortemente influenzato dal prestigio del quartiere. Zone storiche come Brera, Porta Romana, Quadrilatero della Moda o CityLife offrono un posizionamento di alto livello.

  • Accessibilità e trasporti: Verifica la presenza di linee metropolitane, bus, tram, e la vicinanza a snodi principali come stazioni ferroviarie e aeroporti. La facilità di spostamento influisce sulla domanda e sul valore.

  • Servizi esclusivi e infrastrutture: Scuole internazionali, ospedali di eccellenza, centri commerciali di lusso e aree verdi sono elementi chiave per attrarre una clientela esigente.

  • Sicurezza e qualità della vita: Controlla statistiche su criminalità, presenza di vigilanza privata, illuminazione pubblica e pulizia urbana.

  • Progetti urbanistici futuri: Informarsi su piani di sviluppo o rigenerazione urbana può indicare potenziali incrementi di valore o rischi di degrado.


2. Caratteristiche strutturali e architettoniche dell’immobile

  • Anno di costruzione e ristrutturazioni: Case storiche e palazzi d’epoca, se ben conservati o restaurati, hanno un grande valore, ma vanno valutati con attenzione rispetto agli standard moderni.

  • Materiali e finiture di pregio: Marmo, parquet di qualità superiore, porte in legno massello, infissi isolanti e opere di artigianato sono dettagli che aumentano il valore percepito.

  • Progettazione degli spazi: Ambienti ampi e luminosi, soffitti alti, distribuzione funzionale, presenza di terrazzi o balconi panoramici contribuiscono all’attrattività dell’immobile.

  • Caratteristiche particolari: Camini, colonne, affreschi, opere d’arte integrate e design unico rendono l’immobile esclusivo.


3. Impianti tecnologici, sicurezza e sostenibilità

  • Tecnologia impiantistica: Valutare l’aggiornamento e la conformità degli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento e condizionamento, e la presenza di sistemi domotici avanzati.

  • Sistemi di sicurezza: Videosorveglianza, allarmi, porte blindate, sistemi di controllo accessi e personale di sicurezza sono indispensabili per immobili di lusso.

  • Efficienza energetica: Il rendimento energetico ha un impatto economico e ambientale rilevante; la presenza di certificazioni aggiornate (APE), isolamento termico/acustico e soluzioni green come pannelli solari sono elementi da valorizzare.

  • Certificazioni ambientali: Marchi come LEED o CasaClima possono aumentare la reputazione e il valore dell’immobile.


4. Aspetti legali e documentali fondamentali

  • Regolarità urbanistica: Verifica della conformità delle planimetrie catastali, autorizzazioni edilizie e destinazioni d’uso, per evitare problemi legali e limitazioni nella vendita.

  • Certificazioni obbligatorie: Attestato di prestazione energetica (APE), certificazioni di agibilità e di conformità degli impianti.

  • Vincoli e servitù: Controllo di eventuali restrizioni paesaggistiche, vincoli storici, o servitù che possono incidere sul valore o sull’uso dell’immobile.

  • Situazione locativa: Informazioni su eventuali contratti di locazione in essere, durata residua, condizioni e diritto di prelazione.


5. Analisi di mercato e comparazione con immobili simili

  • Benchmarking competitivo: Ricerca e analisi di immobili di lusso simili per caratteristiche, ubicazione e dimensioni per definire un range di prezzo realistico.

  • Trend di mercato: Monitoraggio delle oscillazioni del mercato immobiliare di lusso a Milano, inclusi fattori macroeconomici e di settore.

  • Domanda e offerta locale: Valutare il livello di domanda in relazione all’offerta disponibile per stabilire tempi e strategie di vendita.

  • Fattori esterni: Considerare impatti di eventi economici globali, normative fiscali e incentivi per investitori immobiliari.


6. Elementi distintivi e servizi di valore aggiunto

  • Caratteristiche uniche: Immobili con vista panoramica, giardini privati, piscine, spa, terrazzi esclusivi o elementi architettonici di pregio hanno un valore aggiunto.

  • Possibilità di personalizzazione: Immobili che possono essere adattati o migliorati secondo le esigenze del cliente sono più appetibili.

  • Servizi accessori: Portineria, palestra, parcheggio privato, sicurezza 24/7, e altri servizi premium aumentano il valore e la desiderabilità.


7. Valutazione del potenziale investimento

  • Redditività attesa: Per immobili da affittare, analisi del ritorno sull’investimento (ROI) e della redditività netta considerando costi, tasse e spese di gestione.

  • Prospettive di rivalutazione: Analisi del potenziale incremento di valore nel medio-lungo termine basata su fattori di mercato e urbanistici.

  • Liquidabilità: Facilità di vendita e tempistiche previste nel contesto di mercato attuale.


Un approccio integrato per la valutazione di immobili di lusso

La valutazione di un immobile di pregio a Milano non si basa su un unico fattore, ma su un mix di elementi strutturali, ambientali, legali e di mercato. Solo un’analisi completa, supportata da dati aggiornati e competenze specifiche, permette di ottenere un risultato attendibile e strategicamente vantaggioso.


Approfondimenti consigliati

Per approfondire il processo completo, visita la nostra pillar page: Il processo di valutazione professionale di un immobile di pregio


Richiedi una consulenza gratuita con Milan Houses

Affidati agli esperti per una valutazione personalizzata, basata su dati concreti e una conoscenza approfondita del mercato milanese.



Commenti


milanhouses logo

MILAN HOUSES
Piazzale Brescia 16 - 20149 Milano - Italia
+39 3772834928

Contattaci
 

FOLLOW US
 

  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
  • Telegram
  • Tumblr
  • Pinterest

© 2024 MILANHOUSES.COM
tutti i diritti riservati

Powered by Ricrea Grafica

 

bottom of page