Il valore degli spazi esterni negli immobili di pregio
- Nicolo' Sessa
- 27 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Negli immobili di lusso, gli spazi esterni non rappresentano semplicemente un’estensione della proprietà: sono un elemento chiave che contribuisce a definire il prestigio, il comfort e il valore di mercato di un’abitazione. A Milano, dove la disponibilità di terrazzi, giardini o rooftop panoramici è limitata, queste caratteristiche diventano determinanti nella valutazione immobiliare.
Spazi esterni come fattore di esclusività
Terrazze, giardini privati e attici con rooftop panoramici sono sempre più richiesti da chi cerca un immobile di pregio. Oltre a offrire un’oasi di privacy e relax, rappresentano un plus di esclusività che differenzia la proprietà dalle altre presenti sul mercato.
Comfort, lifestyle e vivibilità
Uno spazio esterno ben progettato e curato aumenta notevolmente la qualità della vita:
consente di godere di momenti all’aperto senza rinunciare alla privacy,
valorizza attività di socialità e intrattenimento,
arricchisce l’esperienza abitativa con un legame diretto tra interno ed esterno.
Per un acquirente di fascia alta, questi elementi sono parte integrante dello stile di vita che l’immobile è in grado di offrire.

Impatto sulla valutazione economica
La presenza di spazi esterni curati e funzionali può incidere in maniera significativa sul prezzo al metro quadro di un immobile di lusso. In particolare:
Terrazze panoramiche aumentano notevolmente l’appeal commerciale,
Giardini privati rappresentano un elemento di rarità in contesti urbani come Milano,
Piscine e rooftop diventano veri e propri status symbol.
In alcuni casi, la differenza di prezzo tra due appartamenti simili può superare il 20-30% quando solo uno dispone di un ampio spazio esterno.
Spazi esterni e sostenibilità
Un altro aspetto emergente è la possibilità di integrare elementi di sostenibilità ambientale: giardini verticali, tetti verdi e soluzioni per l’efficienza energetica contribuiscono non solo al comfort, ma anche alla riduzione dell’impatto ambientale, rendendo l’immobile ancora più appetibile.
Gli spazi esterni rientrano tra i 7 fattori chiave che determinano il valore degli immobili di lusso, insieme a posizione, quartiere, finiture, contesto urbano, servizi, vista panoramica e tecnologia. Il loro impatto sul valore immobiliare non è solo estetico, ma anche economico e funzionale.
Per approfondire tutti i fattori che incidono sulla valutazione degli immobili di pregio, leggi:
Commenti